giovedì 7 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Scopri il libro ticinese a Mendrisio
Dal
7 al 10 novembre si terrà al Mercato Coperto di Mendrisio la sesta “Rassegna
del libro della Svizzera Italiana”. Pensate che bello, in un unico ambiente
saranno raggruppati i maggiori editori ticinesi che presenteranno oltre 500
autori e più di 700 titoli, una vera e propria kermesse culturale dal sapore
nostrano. Ma non è finita; oltre all’esposizione sono previsti anche degli
incontri con gli autori e uno spazio dedicato ai più piccoli.
Orari:
- Giovedì 7 novembre: 17-21
- Venerdì 8 novembre: 15-21
- Sabato 9 novembre: 10.30-21
- Domenica 10 novembre: 10.30-21
Etichette:
cultura,
eventi,
iniziative,
week-end
lunedì 28 ottobre 2013
Una serata dove i sensi saranno protagonisti
Immagina
di essere in un luogo accogliente, caldo, e nelle cui pareti è racchiusa parte
della storia culinaria e vinicola della nostra Regione. Aggiungici poi della
musica, di sottofondo ma non scontata, quasi brulicante. Ora con una mano sorreggi
un calice di vino, mentre con l’altra assapori formaggio, miele e tanti altri
prodotti nostrani, genuini e, inutile dirlo, squisiti. Se sei riuscito ad
immaginare tutto questo ora puoi aprire gli occhi e, se vuoi che diventi
realtà, non ti resta che iscriverti all’ennesima bella iniziativa proposta
dall’Associazione spazio ai sensi.
Venerdì
15 novembre, dalle ore 19.30, presso la Cantina Oberti a Mendrisio si terrà una
serata di degustazione vino, formaggi e altre prelibatezze, il tutto in
compagnia di un gruppo musicale jazz.
Prezzo per persona Fr. 30 (Fr. 25.- per i
soci).
Iscrizioni
entro l’8 novembre tramite mail: spazioaisensi@bluewin.ch
oppure inviando un sms allo 079.724.07.02.
domenica 27 ottobre 2013
Comunicazione di servizio autunnale
Comunicazione di servizio: come molti di voi si saranno accorti, per meglio allinearsi al cambio stagionale in questi giorni si sta procedendo con la sostituzione del manto stradale e delle superfici esterne della regione. Prati, strade, sentieri e vie di passaggio verranno quindi rivestiti con la "Nuova collezione autunno 2013", di cui siamo riusciti ad averne alcuni scampoli.
sabato 26 ottobre 2013
Servizi stagionali nel Mendrisiotto
Nel Mendrisiotto funziona così: quando arriva l'inverno, per rallegrare gli animi, i Comuni passano regolarmente a distribuire calle sulle strade, quel bellissimo fiore a imbuto solitamente bianco, ma che esiste anche un po' di tutti i colori.
Eccone le prova!
Eccone le prova!
Etichette:
biglia,
curiosità,
microcos-momò,
stagioni
giovedì 24 ottobre 2013
Sapori e saperi dal Mendrisiotto, ma non solo
Allora:
domani apre Sapori e Saperi al Mercato coperto di Mendrisio. Potrei dirvi che
si tratta di una vetrina importante per i produttori locali o di un appuntamento
imperdibile per chi vuole scoprire il gusto vero del territorio, oppure che ci
saranno tanti giochi e concorsi o chef capaci che vi sapranno deliziare. E
invece no. Vi racconto il mio Sapori e Saperi degli anni passati in ordine
cronologico-spaziale:
- Seguo le istruzioni dell’omino del parcheggio e piazzo l’automobile dove indicato
- Entro
- Mi dirigo a destrissima, e comincio con la via dei vini
- Ascolto il rendiconto dell’annata e provo il prodotto
- Provo il prodotto della cantina dopo
- Quella dopo la salto; il perché non me lo ricordo nemmeno più, ma sono quelle tipiche cose che ti leghi al dito (e tanto non è nemmeno un produttore del Mendrisiotto ;-))
- Qui invece sì, bevo
- Anche qui
- Sul fondo lancio un’occhiata al progetto cantonale solitamente esposto
- Poi torno in dietro e rifaccio la via, e qui cominciano i guai
- Comando il vino
- Ne comando ancora
- E ancora un po’
- So che il giorno dopo me ne pentirò tantissimo, ma la tradizione è questa e non si può interrompere
- Affronto la corsia al centro
- Formaggi, farine, miele, marmellate, biscotti, castagne, e chi più ne ha più ne metta
- Compero
- Intraprendo quella sulla sinistra
- Affettati, verdure bio o prospecierara, frutta bio o prospecierara, pane, salami, mortadelle, colesterolo
- Compero
- Risalgo dal corridoio dei vini, ma solo per capire, da come mi salutano i produttori, quanto sono riuscita a spendere (il giorno che mi faranno la òla dovrò ipotecare casa)
- A volte mi dirigo ancora più a destra per il pranzo
- Altre torno a recuperare l’automobile, sapientemente accudita dall’omino del parcheggio
In
pratica, andateci e godetevela: tutto il resto è contorno ;-)!
Ulteriori
informazioni:
mercoledì 23 ottobre 2013
La torta di zucca del Giusto
Se
le giornate uggiose come quella di oggi vi mettono tristezza, mettetevi a
preparare una bella torta; per risollevare il morale non c’è nulla di
meglio che riempire la casa di dolci profumi, da assaggiare col caffè. Oggi dal
libro nero di famiglia è saltata fuori la torta di zucca, ma non quella
normale, che può fare chiunque, ma quella ricevuta dalle sapienti mani del Giusto. Eccola:
Torta
di zucca del Giusto
1
Kg di cubetti di zucca già tagliati
100
gr di farina bianca
150
gr di zucchero
50
gr di burro
2
uova intere
1
pizzico di sale
uva
sultanina
1
bustina di zucchero vanigliato
Fate
cuocere i cubetti di zucca in poco latte (giusto per non farli attaccare alla
pentola), fino a quando si spappolano; passateli e lasciateli raffreddare
(potete anche farlo con la forchetta, basta che si arrivi ad avere una purea).
Aggiungete gli altri ingredienti, e otterrete così una pasta molle (dovesse
risultare troppo liquida aggiungete ancora un po’ di farina). Imburrate la
teglia e passatela con la farina o il pane grattugiato. Versatevi dentro la
pasta e cuocere per circa un’ora nel forno preriscaldato a 180°. Spesso ci
vuole anche di più, dipende dal forno, fate comunque sempre la prova dello
stuzzicandenti. Lasciate raffreddare e…. buon app :-)!
martedì 22 ottobre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
Sagra della Castagna a Sagno
Dalle 13.30 alle 17.30 Sagno si animerà offrendo a curiosi e appassionati una quarantina di espositori, in cui si troveranno sia prodotti nostrani che produzioni artigianali locali. I Canterini della Valle di Muggio, la Bandella di Arogno, la Bandella di Casasco Valle d'Intelvi e il nostro amatissimo Gruppo Otello ci accompagneranno nel nostro tour da marònat.
Dal parcheggio del Serfontana, a partire dalle 12.30 e ogni ora, un comodo bus navetta vi porterà direttamente in paese.
Non mi resta che dirvi: ci si vede domenica pomeriggio a Sagno!
giovedì 17 ottobre 2013
Un satellite per tutti, grazie a noi
Sorpresa mattutina
Iscriviti a:
Post (Atom)